Tabella di Configurazione del BANK-DIP-Switch
DIP SWITCH # |
INDIRIZZO DEL BANCO | ||||||
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
|
|
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
BANCO 0 |
PRIMARIO (predefinito) |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
BANCO 1 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
ACCESO |
ACCESO |
BANCO 2 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
SPENTO |
ACCESO |
ACCESO |
BANCO 3 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
ACCESO |
BANCO 4 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
ACCESO |
SPENTO |
ACCESO |
BANCO 5 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
SPENTO |
ACCESO |
BANCO 6 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
SPENTO |
SPENTO |
ACCESO |
BANCO 7 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
BANCO 8 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
BANCO 9 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
ACCESO |
SPENTO |
BANCO 10 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
SPENTO |
ACCESO |
SPENTO |
BANCO 11 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
SPENTO |
BANCO 12 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
ACCESO |
SPENTO |
SPENTO |
BANCO 13 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
SPENTO |
SPENTO |
BANCO 14 |
SECONDARIO |
ACCESO |
ACCESO |
SPENTO |
SPENTO |
SPENTO |
SPENTO |
BANCO 15 |
SECONDARIO |
IMPORTANTE:
- ON (ACCESO) = posizione sù
- OFF (SPENTO)= posizione giù
Passo 1:
Utilizzando il Cavo di Collegamento Concatenato (F1D108-CBL), collega un'estremità alla porta di Daisy-Chain In (Ingresso del Collegamento Concatenato) sullo KVM switch principale (BANK 00).
Passo 2:
Colleghi l'altra estremità del Cavo di Collegamento Concatenato (F1D108-CBL) alla porta Daisy-Chain Out (l'Uscita del Collegamento Concatenato) del primo KVM switch secondario (BANK 01).
Passo 3:
Per aggiungere unità secondaria, colleghi un'estremità del Cavo di Collegamento Concatenato (F1D108-CBL) alla porta Daisy-Chain In (Ingresso del Collegamento Concatenato) sul primo KVM switch secondario e l'altra estremità alla porta Daisy-Chain Out (l'Uscita del Collegamento Concatenato) del successivo KVM switch secondario ( per esempio, BANK 01).

Passo 4:
Ripeta il Passo 3 per ulteriori PRO3 KVM Switch che desidera collegare e concatenare insieme.
NOTA: Il suo PRO3 KVM Switch è compatibile con i Belkin OmniView® PRO2 KVM Switch con cablaggio standard (F1DA104T, F1DA108T, F1DA116T). In una configurazione concatenata, il PRO3 KVM Switch con micro-cablaggio (F1DA104Z, F1DA108Z, F1DA116Z) deve essere designato come KVM switch primario.
Passo 1:
Accendere i KVM switch secondari in sequenza, iniziando dal BANK più alto, collegando l'alimentazione di ciascuna unità. Ogni KVM switch dovrebbe mostrare il suo corrispondente numero di indirizzo BANK quando viene acceso.
Ad esempio, se ci sono cinque (5) KVM switch e BANK 4 è il più lontano nella catena concatenata, e BANK 0 è il primario, accenda prima il BANK 4, attenda 10 secondi, quindi accenda il BANK 3, attendi 10 secondi, quindi accenda il BANK 2, attenda 10 secondi, quindi accenda BANK 1, attenda 10 secondi, quindi accenda il BANK 0.
Passo 2:
Accenda lo switch principale. Dovrebbe vedere il KVM switch primario acceso e visualizzare le cifre 00, indicando il suo indirizzo BANK.
NOTA: Se i PRO3 KVM switch non enumerano correttamente, ripristina il KVM switch primario (BANK 00) premendo simultaneamente i pulsanti BANK + e BANK -. Può anche ripristinare il KVM switch primario per rilevare i KVM switch secondari aggiunti di recente. Se i KVM switch continuano a non enumerare correttamente, verifica che a tutti i KVM switch sia stato assegnato l'indirizzo BANK corretto e che tutti i cavi concatenati siano collegati correttamente.
Passo 3:
Colleghi il monitor della console, tastiera, e il mouse alle porte della console dello switch principale (BANK 00).
Passo 4:
Verifica che il KVM switch primario abbia rilevato tutti i KVM switch secondari scorrendo attraverso i BANK utilizzando i pulsanti BANK + e BANK -. Se tutti i KVM switch secondari vengono rilevati correttamente, il display LED sul KVM switch primario registrerà e visualizzerà l'indirizzo BANK dello KVM switch secondario collegato.
Passo 5:
Collega tutti i server ai KVM switch primari e secondari.
Powering up the systems
Verificare che tutti i server connessi al PRO3 KVM switch siano accesi. Se alcuni server collegati non sono stati accesi, è possibile farlo in questo momento (i server possono essere accesi contemporaneamente). Il PRO3 KVM switch emula sia un mouse che una tastiera su ciascuna porta e consente al suo server di avviarsi normalmente.
Il server collegato alla Port 1 (Porta 1) verrà visualizzato sul monitore. Controlla che la tastiera, il monitor e il mouse funzionino normalmente. Controlla tutte le porte occupate per verificare che tutti i server siano collegati e rispondano correttamente. Se verifica un errore, controllare le connessioni via cavo per quel server e riavviare. Se il problema persiste, fai riferimento alla sezione Troubleshooting (Soluzione dei problemi) sul suo User Manual (Manuale dell'Utente).
Ora che hai collegato console e server al PRO3 KVM switch, è pronto per l'uso. Seleziona i server connessi con i selettori delle porte ad accesso diretto, situati sul pannello frontale dello PRO3 KVM switch; attraverso la visualizzazione su schermo o utilizzando i comandi di scelta rapida tramite la tastiera della console. L'aggiornamento del segnale video richiede circa 1 o 2 secondi dopo il cambio di server. Si verifica anche la risincronizzazione dei segnali del mouse e della tastiera. Questa operazione è normale e garantisce che venga stabilita una sincronizzazione corretta tra la console e i server connessi.
NOTA: Per motivi di sicurezza e per risparmiare energia, il PRO3 KVM switch è stato progettato per spegnere il monitore della console dopo 10 minuti di inattività. Prema un tasto qualsiasi sulla tastiera della console per accendere il monitore. Se la sicurezza è abilitata nell'OSD, verrà richiesto di inserire un nome utente e una password.